Per i veicoli in Locazione Senza Conducente la circolare Prot. 11865 del 23 aprile 2024 autorizza ad apporre Il tagliando recante l'esito della revisione sulla fotocopia autenticata del DU o della carta di circolazione, atteso che la stessa, ai sensi dell'art. 180 (1), comma 4, c.d.s., legittima la circolazione su strada.
A partire da oggi, 15 aprile 2024, è stato introdotto il CERTIFICATO DI MINIVOLTURA, che andrà a sostituire il DU “NON valido per la circolazione”.
Al fine di consentire la revisione del veicolo presso le officine o i centri di revisione autorizzati, unitamente al certificato di minivoltura sarà rilasciata la fotocopia, su carta libera, della carta di circolazione o del DU annullato ed acquisito al fascicolo digitale della minivoltura; in alternativa, il certificato di minivoltura deve essere esibito, in sede di revisione, unitamente alla visura dei dati tecnici del veicolo; in ogni caso, il tagliando recante l’esito della revisione è applicato sul certificato di minivoltura.
Con la circolare prot. N° 33287 si forniscono chiarimenti relativi all'adozione dello strumento Scantool OBD per i veicoli Leggeri categoria internazionale M1, M2, N1 immatricolati a partire dal 01 settembre 2009
Adeguamento software PCPrenotazione e PCStazione entro il 31 gennaio 2024.
Adozione dello strumento Scantool da parte dei centri a partire dal 24 febbraio 2024.
Il Decreto Prot. 330 dell' 11 agosto 2023 approva l'introduzione dell'attrezzatura "OBD" per i veicoli di massa complessiva fino a 3.5 t. ed immatricolati dal 01 settembre 2009.
A partire dal 01 febbraio 2023 i centri autorizzati ex L. 870/86, in presenza di Ispettori Autorizzati (modulo C) iscritti al RUI, potranno essere autorizzati a eseguire sessioni di revisione dei "mezzi pesanti".
Chiarimento relativo alla possibilità di firmare digitalmente i referti e alla dematerializzazione dei documenti cartacei.
Introduzione della verifica di coerenza del chilometraggio inserito e implementazione di una nuova procedura che consente di inserire il dato chilometrico corrente e quello precedente qualora il contachilometri sia stato sostituito, o si sia azzerato avendo superato il numero massimo di chilometri misurabili.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n° 48 del 26 febbraio 2022 il decreto dirigenziale, in attuazione delle previsioni di cui agli artt. 2, comma 2, lettere e), g) e h) e 17 del D.M. 15 novembre 2021, n. 446, con riferimento al ruolo degli ispettori autorizzati dei centri di controllo privati
In data 17 febbraio 2022, è stato pubblicato l'avviso prot.n. 5209 inerente alla fornitura delle etichette autoadesive per revisione (mod. TT 956)
In data 03/02/2022, con circolare prot. n. 24737, il direttore generale del MIMS fornisce un chiarimento per le officine autorizzate relativo all'applicazione della nuova tariffa revisione dei veicoli leggeri a seguito dell'adozione della nuova piattaforma di pagamento pagoPA.
In data 03 Dicembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n° 288 il decreto che specifica come comportarsi con i veicoli di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 01 gennaio 1960.
In particolare specifica, che rimangono di esclusiva competenza della motorizzazione solo i veicoli classificati di interesse storico e collezionistico costruiti prima del 01 gennaio 1960 per i quali:
le prove di frenatura relative al freno di servizio vengono svolte mediante la valutazione della decelerazione media.
le prove relative al freno di stazionamento vengono effettuate mediante prova statica.
Il DM disciplina:
Il regime di autorizzazione dei centri di controllo privati in relazione alle attività di revisione dei veicoli pesanti;
Le dotazioni tecniche minime degli operatori autorizzati all'attività di revisione dei veicoli pesanti;
L'istituzione di un registro generale degli operatori autorizzati alle attività di revisione, a valere su tutte le categorie di veicoli a motore;
Il regime di autorizzazione degli ispettori, e i relativi requisiti di competenza, indipendenza e formazione, a valere su tutte le categorie di veicoli a motore;
La composizione e la nomina delle commissioni per l'esame degli ispettori, a valere su tutte le categorie di veicoli a motore.
Emesso il decreto che specifica le modalità di erogazione del "Bonus Veicoli Sicuri". Le modalità di erogazione non prevedono alcun coinvolgimento dei centri autorizzati, la richiesta deve essere effettuata direttamente dall'intestatario del veicolo su un apposito portale.
Il contributo è erogato in favore dei proprietari di veicoli a motore che, dal 1° novembre 2021 e per i successivi tre anni, sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione.
Requisiti dei Centri di controllo ex Legge 870/1986 ai fini del riconoscimento di idoneità per l’esercizio transitorio dell’attività di revisione secondo quanto previsto dall’art 80, comma 8 CdS e dal relativo Regolamento di esecuzione
Istituzione dell’elenco degli Ispettori presso le Direzioni Generali Territoriali
In data 03 agosto 2021, è stato pubblicato il decreto ministeriale che con decorrenza 1° novembre 2021, rende effettivo l'adeguamento della tariffa ministeriale revisioni a un importo di € 54,95.
L'adozione della piattaforma PagoPA, inizialmente prevista per il 14 Luglio 2021, è stata posticipata a SETTEMBRE con una migrazione graduale che si concluderà nel mese di MARZO 2022.
Pagamenti delle operazioni di motorizzazione - Scadenza del contratto di concessione RU837/14 -Adozione della piattaforma PagoPA
A partire dal 06 marzo 2021, i termini relativi ai controlli tecnici dei veicoli M1, M2, M3, N1, N2, N3, O3, O4 e T5 che in base alle vigenti disposizioni avrebbero dovuto essere effettuati o che dovrebbero essere effettuati nel periodo compreso tra l'1.9.2020 e il 30.6.2021 si considerano prorogati per un periodo di 10 mesi. (Art. 5 comma 1 e 2 )
Revisioni autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori. Utilizzo misuratore di sforzo al pedale/alla leva
Proroga dei termini di scadenza della revisione dei veicoli. PRECISAZIONI
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale. Testo del decreto-legge 16 luglio 2020, n.76, coordinato con la legge di conversione 11 settembre 2020, n. 120, recante: «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale.»
Proroga delle scadenze di verifica metrologica delle attrezzature utilizzate nell’ambito delle revisioni di cui all’art. 80 del CdS
Documento unico di circolazione e di proprietà (DU) non valido per la circolazione – Chiarimenti applicativi.
Emergenza COVID 19 - Sostituzione pneumatici invernali/estivi. Proroga dei termini.
Indicazioni operative per l'uniforme applicazione delle norme riguardanti la circolazione stradale
Proroga e sospensione di termini in considerazione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Aggiornamento dell’elenco delle attività indifferibili da rendere in presenza presso gli UMC.
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Accordo relativo ai criteri di formazione dei centri di controllo privati autorizzati all'effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
Circolare prot. n. 4497 del 13 febbraio 2019 – Indicazioni operative relative al certificato di revisione.
Circolare prot. n. 26868 del 30 ottobre 2018 – chiarimenti e modello di autodichiarazione.
Decreto Dirigenziale n. 211 del 18 maggio 2018. – Registrazione KM - Prime indicazioni operative.
Chiarimenti : Certificato di Revisione -Attestato di superamento del controllo.
Veicoli alimentati a GPL o CNG da sottoporre a revisione ai sensi dell’art. 80 del CdS.
Decreto di recepimento della Direttiva 2014/45/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 3 aprile 2014 relativa ai controlli tecnici periodici dei veicoli a motore e dei loro rimorchi.
Procedure operative e informatiche per le revisioni dei veicoli > 3,5 t e autobus e relativi allegati.
Precisazioni riguardanti l'aggiornamento della chiave pubblica in seguito alla conferma di omologazione di una attrezzatura autocertificata ad MCTCNet2
Aggiornamento della chiave pubblica in seguito alla conferma di omologazione delle attrezzature autocertificate ad MCTCNet2.
Aggiornamento delle linee guida per l'effettuazione dei controlli di conformità presso le officine, definizione del minimo regime giri ammesso per veicoli monocilindrici e bicilindrici ad accensione spontanea.
Processo di implementazione del protocollo MCTCNet2, semplificazioni e modifiche alle procedure di prova. Pubblicazione del Testo Unico.
Aggiornamento del diagramma di flusso inerente alla prova fonometrica, prevista dal capitolato MCTCNet2. Sospensione dei Web service relativi ai file "REV" MCTCNet1.
Avvio in esercizio dei nuovi web services compatibili con il protocollo MCTCNet2, adeguamento delle apparecchiature presso le officine.